Cavallo Maremmano
All’interno della tenuta di Alberese si alleva allo stato brado anche la razza equina autoctona della
regione Toscana: il cavallo maremmano.
Tale razza svolge un ruolo importantissimo come compagno di lavoro nella monta tradizionale di lavoro, si tratta di un animale versatile e affidabile, compagno indispensabile dei Butteri per il governo e il controllo quotidiano dei bovini bradi. Viene utilizzato per la riproduzione, con fattrici e stalloni approvati secondo i piani di selezione di A.N.A.M , per il mantenimento del patrimonio genetico di razza e per preservare le sue caratteristiche di robustezza e rusticità.
Il Cavallo maremmano è determinante, in questo ambiente, non solo per il suo valore economico ma per la sua ineguagliabile caratteristica di rappresentare il vero spirito della terra a cui appartiene. Tale razza è talmente adattata agli ambienti palustri della maremma tosco- laziale da risultare immune da alcune patologie. Le sue doti di resistenza alla fatica e robustezza, non solo lo rendono un cavallo adatto alla monta da lavoro, ma lo hanno fatto scegliere anche come cavalcatura dell’esercito italiano. Tale uso ha fatto sì che l’attuale sella utilizzata per la monta da lavoro non fosse più la “toscanella” o sella con il pallino ma la Scafarda, sella militare messa a punto per le lunghe percorrenze e per la comodità sia del cavaliere che del cavallo. Grazie al temperamento focoso e al carattere padronale, alle innegabili doti di equilibrio e coraggio, tale cavallo si muove disinvoltamente fra le corna della razza bovina maremmana se spinto dall’uomo, in un perfetto esempio di armonia e binomio di lavoro.
regione Toscana: il cavallo maremmano.
Tale razza svolge un ruolo importantissimo come compagno di lavoro nella monta tradizionale di lavoro, si tratta di un animale versatile e affidabile, compagno indispensabile dei Butteri per il governo e il controllo quotidiano dei bovini bradi. Viene utilizzato per la riproduzione, con fattrici e stalloni approvati secondo i piani di selezione di A.N.A.M , per il mantenimento del patrimonio genetico di razza e per preservare le sue caratteristiche di robustezza e rusticità.
Il Cavallo maremmano è determinante, in questo ambiente, non solo per il suo valore economico ma per la sua ineguagliabile caratteristica di rappresentare il vero spirito della terra a cui appartiene. Tale razza è talmente adattata agli ambienti palustri della maremma tosco- laziale da risultare immune da alcune patologie. Le sue doti di resistenza alla fatica e robustezza, non solo lo rendono un cavallo adatto alla monta da lavoro, ma lo hanno fatto scegliere anche come cavalcatura dell’esercito italiano. Tale uso ha fatto sì che l’attuale sella utilizzata per la monta da lavoro non fosse più la “toscanella” o sella con il pallino ma la Scafarda, sella militare messa a punto per le lunghe percorrenze e per la comodità sia del cavaliere che del cavallo. Grazie al temperamento focoso e al carattere padronale, alle innegabili doti di equilibrio e coraggio, tale cavallo si muove disinvoltamente fra le corna della razza bovina maremmana se spinto dall’uomo, in un perfetto esempio di armonia e binomio di lavoro.