vai al contenuto vai al menu principale

Tenuta di Suvignano

L'Azienda Agricola Suvignano si trova vicino a Siena e ha una superficie di oltre 630 ettari. È stata recentemente trasferita al patrimonio di Ente Terre dall'Agenzia Nazionale per l'Amministrazione e la Destinazione dei beni sequestrati e confiscati alla criminalità organizzata (ANBSC). Ente Terre Regionali Toscane ha avviato un processo di restituzione della Tenuta confiscata alla cittadinanza, di riqualificazione e di riorganizzazione che comprende: - la messa in sicurezza e il miglioramento delle strutture in cattivo stato di conservazione; - l’inserimento della Tenuta nel percorso della “Via Francigena” con la realizzazione di un ostello per l’accoglimento e la sosta dei pellegrini; - la realizzazione di una sala polifunzionale dedicata a Giovanni Falcone; - la creazione di un Centro e
di una Sala della Legalità;- la predisposizione di un percorso della legalità per accogliere e veicolare scolaresche e campi scuola; - l’organizzazione, in sinergia con la Regione Toscana, di eventi indirizzati alla promozione della legalità; - la conversione all'agricoltura biologica, - la tutela e la valorizzazione della biodiversità, con la sua possibile inclusione nella rete europea delle aziende agricole dimostrative (Demo- farm). - L’animazione del Centro delle Competenze e Conoscenze sui Prodotti agroalimentari tradizionali (PAT) L'obiettivo è quello di rilanciare la funzione pubblica come luogo "aperto" dove confrontarsi con le realtà imprenditoriali agricole e
con i cittadini anche attraverso azioni di comunicazione del valore dell'agricoltura toscana e della legalità. 6 L'attività agricola si basa sulla coltivazione estensiva di cereali, su colture da rinnovare, su foraggi e su un'ampia area di pascolo dedicata all'allevamento ovino. L'Azienda costituirà un importante patrimonio anche dal punto di vista delle politiche sociali, con particolare riguardo ai giovani e all'istituzione del centro regionale di riferimento per la conoscenza delle produzioni agroalimentari tradizionali.

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza soltanto cookie tecnici per offrirti una migliore esperienza di navigazione.

Leggi la Cookies policy