Gestione Agricola
Alberese è da sempre legata indissolubilmente al mondo dell’agricoltura. Il territorio è molto vocato alle produzione agricole e zootecniche, a partire dai Lorena, all’ONC, fino ad oggi.
La tenuta di Alberese (circa 750 ettari di seminativi) è una delle più grandi aziende italiane condotta con il metodo dell’agricoltura Biologica (Reg. UE 2018/848)
Il settore agricolo produce fieno e foraggi, provenienti da erbai misti di trifoglio e avena, erba medica, orzo, e favino, tutti destinati a soddisfare i fabbisogni del settore zootecnico. Produzioni importanti sono anche quelle delle colture cerealicole da granella; avena, farro, frumento tenero e duro, di solito di varietà cosiddette “antiche” come il “Cappelli” “Verna” o “Sieve”, commercializzate tramite accordi specifici con grandi industrie del settore. Non per ultime, le colture industriali, come Cece e Girasole completano le attività del settore agricolo della Tenuta.
La tenuta di Alberese (circa 750 ettari di seminativi) è una delle più grandi aziende italiane condotta con il metodo dell’agricoltura Biologica (Reg. UE 2018/848)
Il settore agricolo produce fieno e foraggi, provenienti da erbai misti di trifoglio e avena, erba medica, orzo, e favino, tutti destinati a soddisfare i fabbisogni del settore zootecnico. Produzioni importanti sono anche quelle delle colture cerealicole da granella; avena, farro, frumento tenero e duro, di solito di varietà cosiddette “antiche” come il “Cappelli” “Verna” o “Sieve”, commercializzate tramite accordi specifici con grandi industrie del settore. Non per ultime, le colture industriali, come Cece e Girasole completano le attività del settore agricolo della Tenuta.