Biodiversità, natura e agricoltura in ambienti salini
7 novembre 2025
Nell’ambito del progetto europeo (SaltyBEATS (https://saltybeats.com/), che si pone l'obiettivo di valutare l'agricoltura salina e l'utilizzo delle alofite per il ripristino e la valorizzazione di aree agricole marginali e salinizzate, sono previsti workshop dedicati agli stakeholder in ciascuno dei Paesi partecipanti.
Uno degli eventi italiani, dal titolo “Biodiversità, natura e agricoltura in ambienti salini”, si terrà Il 7 novembre 2025 ad Alberese, ed è organizzato in collaborazione con Ente Terre Regionali Toscane.
Durante l’incontro approfondiremo insieme agli stakeholders il tema della salinizzazione dei suoli, un fenomeno di crescente rilevanza in Italia e in Europa. Il workshop riunirà ricercatori, rappresentanti di organizzazioni ambientali e del settore agricolo, oltre ai partner del progetto, con l’obiettivo di discutere l’impatto della salinità sulla biodiversità e sui suoli agricoli, e di esplorare il potenziale delle soluzioni basate sulla natura (Nature-based Solutions, NbS) e dell’agricoltura salina.
Siete tutti invitati a partecipare. Per motivi organizzativi, chiediamo cortesemente di confermare la presenza entro il 24 ottobre 2025, usando il seguente link:
👉 REGISTRAZIONE https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLScRDxoqUUkQh8HaufkPjTT2jYApX_4Q_3FafW7e0Zm6Xbt1nA/viewform
Durante il workshop saranno presentati e discussi i risultati di un questionario (tempo stimato: circa 7 minuti) volto a raccogliere le esigenze dei diversi gruppi (agricoltori, comunità locali, settore pubblico, industria, mondo accademico, ecc.) in relazione alla conservazione della biodiversità, all’agricoltura e alle NbS in contesti di suoli salini. Per esigenze di elaborazione dei dati da parte delle colleghe socio-economiste olandesi, che saranno con noi ad Alberese, chiediamo la cortesia di completarlo entro il 31 ottobre.
👉 Link al questionario: https://docs.google.com/forms/d/12AAZl1HYVVUOlbFPSoOQ8WButzIAXzBbQULS8RO4dzM/edit?ts=68e64ffc
Uno degli eventi italiani, dal titolo “Biodiversità, natura e agricoltura in ambienti salini”, si terrà Il 7 novembre 2025 ad Alberese, ed è organizzato in collaborazione con Ente Terre Regionali Toscane.
Durante l’incontro approfondiremo insieme agli stakeholders il tema della salinizzazione dei suoli, un fenomeno di crescente rilevanza in Italia e in Europa. Il workshop riunirà ricercatori, rappresentanti di organizzazioni ambientali e del settore agricolo, oltre ai partner del progetto, con l’obiettivo di discutere l’impatto della salinità sulla biodiversità e sui suoli agricoli, e di esplorare il potenziale delle soluzioni basate sulla natura (Nature-based Solutions, NbS) e dell’agricoltura salina.
Siete tutti invitati a partecipare. Per motivi organizzativi, chiediamo cortesemente di confermare la presenza entro il 24 ottobre 2025, usando il seguente link:
👉 REGISTRAZIONE https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLScRDxoqUUkQh8HaufkPjTT2jYApX_4Q_3FafW7e0Zm6Xbt1nA/viewform
Durante il workshop saranno presentati e discussi i risultati di un questionario (tempo stimato: circa 7 minuti) volto a raccogliere le esigenze dei diversi gruppi (agricoltori, comunità locali, settore pubblico, industria, mondo accademico, ecc.) in relazione alla conservazione della biodiversità, all’agricoltura e alle NbS in contesti di suoli salini. Per esigenze di elaborazione dei dati da parte delle colleghe socio-economiste olandesi, che saranno con noi ad Alberese, chiediamo la cortesia di completarlo entro il 31 ottobre.
👉 Link al questionario: https://docs.google.com/forms/d/12AAZl1HYVVUOlbFPSoOQ8WButzIAXzBbQULS8RO4dzM/edit?ts=68e64ffc
Costo
Gratuito
Link
Mappa
Indirizzo: Via dell'Artigliere, 1, 58100 Alberese GR, Italia
Coordinate: 42°40'5,1''N 11°6'19,6''E
Indicazioni stradali (Apre il link in una nuova scheda)
Contatti
| Nome | Descrizione |
|---|---|
| Organizzazione | SaltyBEATS |