Parco Stalloni Regionale
Ente Terre Regionali Toscane ha fra le proprie funzioni quella di gestire il parco stalloni ed equidi di
proprietà della Regione Toscana e della attività ad esso collegata. Il Parco Stalloni si trova
fisicamente presso le strutture del Parco Regionale di San Rossore (PI). La funzione prevalente del
parco stalloni è quello di contribuire, attraverso l’operatività delle strutture e del personale
assegnato, al mantenimento e alla valorizzazione delle razze equine autoctone toscane, nel più
ampio contesto della salvaguardia della biodiversità, così come disposto dalla legge 64/2004. Per
quanto riguarda il cavallo maremmano la valorizzazione della razza si avvale di un sistema
complessivo di allevamento di riproduttori (maschi) di elevato livello genealogico che, dopo essere
stati approvati nei Performance test ufficiali svolti dalle Associazioni di razza, vengono messi a
disposizione degli allevatori, sia quali stalloni (nei centri di monta naturale) che come materiale
riproduttivo (dosi di seme) da impiegare nei centri di Fecondazione Artificiale (centri di F.A.); in
estrema sintesi i migliori stalloni di proprietà regionale, di Ente Terre, della Associazione Nazionale
degli Allevatori di cavallo Maremmano (ANAM), del Raggruppamento Carabinieri Biodiversità o di
singoli privati allevatori, vengono messi a disposizione degli allevatori per l’attività riproduttiva,
attraverso un programma annuale di assegnazione degli stalloni. In questo meccanismo il ruolo di
Ente Terre, quale soggetto responsabile del parco stalloni, è variegato e fondamentale e si può
così delineare:
• Collaborazione con ANAM per la redazione del piano annuale di assegnazione degli stalloni
individuati fra quelli idonei dal punto di vista genealogico e morfologico per il
mantenimento/incremento del patrimonio della razza;
• Attuazione della movimentazione degli stalloni fra le aziende, così come definito nel piano
di assegnazione;
• gestione del Centro regionale produzione sperma sito nei locali adiacenti la scuderia del
parco stalloni per la produzione di seme fresco da mettere immediatamente a disposizione
degli allevatori interessati e rientranti nel sistema nazionale di conservazione del cavallo
maremmano. Il seme non utilizzato viene conservato nella banca del germoplasma, situata
presso il “recapito” realizzato con i contributi del PSR, sottomisura 10.2.
• addestramento di giovani puledri, usciti dal performance test con risultati positivi, alla
monta sul manichino per abituarli, fin dalla giovane età, al prelievo di seme. Il seme così
prelevato viene testato ed analizzato e, in caso di risultato positivo, ceduto al proprietario
dell’animale o conservato nel recapito.
proprietà della Regione Toscana e della attività ad esso collegata. Il Parco Stalloni si trova
fisicamente presso le strutture del Parco Regionale di San Rossore (PI). La funzione prevalente del
parco stalloni è quello di contribuire, attraverso l’operatività delle strutture e del personale
assegnato, al mantenimento e alla valorizzazione delle razze equine autoctone toscane, nel più
ampio contesto della salvaguardia della biodiversità, così come disposto dalla legge 64/2004. Per
quanto riguarda il cavallo maremmano la valorizzazione della razza si avvale di un sistema
complessivo di allevamento di riproduttori (maschi) di elevato livello genealogico che, dopo essere
stati approvati nei Performance test ufficiali svolti dalle Associazioni di razza, vengono messi a
disposizione degli allevatori, sia quali stalloni (nei centri di monta naturale) che come materiale
riproduttivo (dosi di seme) da impiegare nei centri di Fecondazione Artificiale (centri di F.A.); in
estrema sintesi i migliori stalloni di proprietà regionale, di Ente Terre, della Associazione Nazionale
degli Allevatori di cavallo Maremmano (ANAM), del Raggruppamento Carabinieri Biodiversità o di
singoli privati allevatori, vengono messi a disposizione degli allevatori per l’attività riproduttiva,
attraverso un programma annuale di assegnazione degli stalloni. In questo meccanismo il ruolo di
Ente Terre, quale soggetto responsabile del parco stalloni, è variegato e fondamentale e si può
così delineare:
• Collaborazione con ANAM per la redazione del piano annuale di assegnazione degli stalloni
individuati fra quelli idonei dal punto di vista genealogico e morfologico per il
mantenimento/incremento del patrimonio della razza;
• Attuazione della movimentazione degli stalloni fra le aziende, così come definito nel piano
di assegnazione;
• gestione del Centro regionale produzione sperma sito nei locali adiacenti la scuderia del
parco stalloni per la produzione di seme fresco da mettere immediatamente a disposizione
degli allevatori interessati e rientranti nel sistema nazionale di conservazione del cavallo
maremmano. Il seme non utilizzato viene conservato nella banca del germoplasma, situata
presso il “recapito” realizzato con i contributi del PSR, sottomisura 10.2.
• addestramento di giovani puledri, usciti dal performance test con risultati positivi, alla
monta sul manichino per abituarli, fin dalla giovane età, al prelievo di seme. Il seme così
prelevato viene testato ed analizzato e, in caso di risultato positivo, ceduto al proprietario
dell’animale o conservato nel recapito.
Nome | Descrizione |
---|---|
Indirizzo | Scuderie «La Sterpaia» - Tenuta di San Rossore, Loc. Cascine Vecchie - 56122 Pisa (PI) |
Telefono |
050.525228 |
Mappa
Indirizzo: Circoletto Rosso, Loc. Cascine Vecchie, 56122 Pisa PI
Coordinate: 43°43'25,8''N 10°20'22,2''E
Indicazioni stradali (Apre il link in una nuova scheda)